Dopo una fugace presentazione, seguendo i suggerimenti forniti a lezione di Storia della Tecnologia dal prof. Vittorio Marchis, ho analizzato il tema della curiosità secondo le sue accezioni e legami con il corso, trovando dunque:
Mi sono servito del romanzo per analizzare come la tecnologia possa fornire al curioso i mezzi per condurre una ricerca e fare delle scoperte.
Dopo aver esaminato una galleria di copertine, con cui il libro è stato pubblicato per l'Europa, e l'occasione della mia precedente lettura, con continua sorpresa sono emerse strette connessioni con temi della cultura tecnologica.
Pur utilizzando interpretazioni paradossali, Eco ha proposto delle situazioni interessantissime:
Infine, non sono mancati rimandi alla Storia vera e propria, con una breve descrizione delle prime applicazioni del pendolo, e un recente, visionario, brevetto in tema.
Quella del blog è stata un'avventura motivante, mi ha avvicinato ai misteri del web: per quanto Tecnologia e curiosità sia stato il primo esperimento, non è affatto detto che sia l'ultimo, anzi... ho già in mente qualcosa per diffondere in rete l'amore per i libri, che questo corso e questa esperienza hanno ulteriormente alimentato.
"Così si entra al Conservatoire des Arts et Métiers, a Parigi, dopo aver passato una corte settecentesca, ponendo piede nella vecchia chiesa abbaziale, incastonata nel complesso più tardo, come era un tempo incastonata nel priorato originario. Si entra e si viene abbagliati da questa congiura che accomuna l'universo superiore delle ogive celesti e il mondo ctonio dei divoratori di oli minerali."
U.Eco, Il Pendolo di Foucault, Milano 1988, XXVII ed.Tascabili Bompiani, pag. 14 (cap. 1)
Il coro di Saint-Martin-des-Champs, alla cui volta è appeso il Pendolo
Cartolina del 1900
In questo interessantissimo blog potete trovare la descrizione di una turista torinese sulla traccia delle più belle attrazioni di Parigi.
Nella notte di San Giovanni, 23-24 giugno 1984 qui si svolgono i primi due capitoli del Pendolo di Foucault: qui il narratore Casaubon si nasconde in attesa di una grande cerimonia segreta e racconta l'intera vicenda dell'ideazione del Piano, finchè questa ha luogo nel capitolo 112.
Proprio al di sotto del Punto dove dal 1855 è appeso il Pendolo originale, usato dal suo inventore nel Panthéon per dimostrare la rotazione terrestre, la narrazione arriva al climax e gli avvenimenti, che non riporterò, ne costituiscono il finale.
Al di là della scenografia del romanzo, il Conservatoire è il luogo dove tutto ciò di cui si è parlato nel corso di Storia della Tecnologia sembra materializzarsi.
Ci sono antichi strumenti di misura, ingranaggi, prototipi di aeromobili, stravaganti invenzioni e tutti i tipi di macchine complesse.
Per concludere voglio indirizzarvi alla visita virtuale e ad una summa delle collezioni del museo, nell'attesa di recarmici, con priorità, in occasione di un mio futuro viaggio a Parigi.
Nell'immaginario dell'uomo moderno la figura di Ulisse è il simbolo del personaggio della ricerca del sapere, di colui che instancabilmente cerca nuove strade e sposta in continuazione i traguardi di quel suo inarrestabile e metaforico viaggio verso ciò che ancora è sconosciuto.
A differenza di Dante nel XXVI canto dell'Inferno, difficilmente l'uomo moderno, ancor più l'uomo del secolo appena trascorso e di quello presente, trova elementi negativi nell'impresa di Ulisse alla ricerca del sapere. Se problematiche etiche si pongono ancora oggi allo scienziato in ordine a questioni come la manipolazione genetica, è però altrettanto vero che per noi la conoscenza è un valore comune ormai acquisito e fortemente interiorizzato.
Con curiositas si intende una qualità tutta terrena e immanente (essendo Ulisse pagano), ossia un ardore di conoscenza che inorgoglisce di se stessi e non riconosce limiti all'iniziativa umana. Cosa ben diversa dalla virtus cristiana, che consiste nella coincidenza tra la libertà umana e il rispetto della volontà divina.
La colpa di Ulisse non è, dunque, veramente una colpa, ma una conseguenza dell'audacia del suo viaggio, che lo ha portato a scorgere ciò che nessun mortale ha il diritto di vedere, ossia il monte del Purgatorio, oltre le Colonne d'Ercole.
Un forte legame tra il nostro personaggio e la tecnologia è il Cavallo di Troia, il dono con l'inganno, un esempio di machina secondo l'accezione cristianizzata del termine greco: un oggetto creato con astuzia atto ad ingannare il nemico. Anche da questo deriva la cattiva fama di Ulisse durante il Medioevo, perché, pur essendo vincitore, non ha le qualità pure di Ettore e Achille, ma sottomette gli avversari truffandoli vilmente.
Non si può cercare del materiale multimediale in rete, senza che escano rimandi al programma di Rai 3 Ulisse - Il piacere della scoperta: al di là dell'interpretazione dell'impresa del personaggio, i realizzatori (Alberto Angela, così come già suo padre Piero) hanno saputo trasmettere sul piccolo schermo la buona attitudine del comportamento dello scienziato, memori delle parole poste da Dante in bocca all'eroe omerico:
Con la globalizzazione sono emersi dei simboli a caratterizzare tutte le attività umane: ne hanno assunto il significato in maniera radicata, giungendo talvolta a coprire l'importanza di un sostantivo.
Nel mio caso, credo che la curiosità possa vantarsi di un simbolo - frutto della tecnologia! - che è la lente d'ingrandimento.
In Aristofane troviamo il primo riscontro di uno "strumento per ingrandire, una lente convessa per formare un'immagine ingrandita. Seneca scrisse che esso poteva essere utilizzato per leggere lettere "non importa quanto piccole e incerte". Ruggero Bacone ne descrisse la proprietà nell'Inghilterra del XIII secolo, mentre in Italia venivano inventati gli occhiali.
La lente d'ingrandimento è comunemente usata nei principali motori di ricerca e programmi per indicare la facoltà di effettuare una ricerca o effettuare uno zoom.
Per finire, ecco un interessante video che mostra i principi fisici che stanno dietro alla lente d'ingrandimento.
E se le cartelle di documenti dove hai riportato i dati si anni di lavoro si accumulano, e nel disordine non riesci più a venirne a capo?
È quello che succede ai nostri personaggi, ma sanno bene che combinazioni insolite possono produrre grandi risultati.
"Ci troveremmo nella situazione dei cabalisti. Millenni per trovare la soluzione giusta."
Ecco che entra in gioco il word processor Abulafia, macchina che ho citato nel post precedente. Belbo ci spiega più nel dettaglio come funziona:
"Il programma le chiede quanti versi dev'essere lunga la poesia, e lei decide, dieci, venti, cento. Poi il programma trae dall'orologio interno del computer il numero dei secondi, lo randomizza, in parole povere ne trae una formula di combinazione sempre nuova. Con dieci versi può ottenere migliaia e migliaia di poesie casuali."
Piccolo excursus letterario.
Sarà che in parte ci ho dedicato la tesina di maturità, ma pazzi scrittori francesi come Raymond Queneau e Georges Perec hanno davvero prodotto letteratura combinatoria.
Il primo ha creato Cent mille miliards de poèmes (14 versi intercambiabili in 10 modi diversi), mentre il secondo ci ha lasciato i più gradevoli La vie: mode d'emploi, senza dimenticare Le grand palindrome, il più lungo testo palindromo esistente, e La disparition, lipogramma in 'e' (ossia, la lettera 'e' non vi compare nemmeno una volta). Giusto per avere un'idea:
Così Belbo inserisce alcune frasi della ricerca sui Templari (più alcune ovvietà), ed ecco il risultato con una magnifica interpretazione.
"I templari c'entrano sempre
Non è vero quel che segue
Gesù è stato crocifisso sotto Ponzio Pilato
Il saggio Ormus fondò in Egitto i Rosa-Croce
Ci sono cabalisti in Provenza
Chi si è sposato alle nozze di Cana?
Minnie è la fidanzata di Topolino
Ne consegue che
Se
I druidi veneravano le vergini nere
Allora
Simon Mago identifica la Sophia in una prostituta di Tiro
Chi si è sposato alle nozze di Cana?
I Merovingi si dicono re per diritto divino
I templari c'entrano sempre
[...] Le ripetizioni sono chiavi magiche. Naturalmente ho integrato, ma integrare la verità è il diritto dell'iniziato. Ecco la mia interpretazione: Gesù non è stato crocifisso, ed è per questo che i Templari rinnegavano il crocifisso. La leggenda di Giuseppe d'Arimatea copre una verità più profonda: Gesù, non il Graal, sbarca in Francia presso i cabalisti di Provenza. Gesù è la metafora del Re del Mondo, del fondatore reale dei Rosa Croce. E con chi sbarca Gesù? Con sua moglie. Perchè nei Vangeli non si dice che si è sposato a Cana? Ma perchè erano le nozze di Gesù, nozze di cui non si poteva parlare perchè erano di una peccatrice pubblica, Maria Maddalena. Ecco perchè da allora tutti gli illuminati, da Simon Mago a Postel, vanno a cercare il principio dell'eterno femminino in un bordello. Pertanto Gesù è il fondatore della stirpe reale di Francia."
Sconvolgente vero? Tutti vi riconosceranno il cuore della trama de Il codice da Vinci, ma queste teorie furono pubblicate, seriamente, da Michael Baigent e Richard Leigh in The Holy Blood and the Holy Grail.
Cosa aggiungere a queste supposizioni strampalate ma curiose? Il giudizio dello stesso Umberto Eco: nella rubrica La bustina di Minerva, in L'Espresso, 23 agosto 2001, elencando i libri che raccontano panzane sui Templari, indicava quest'opera come "il modello di fantastoria più sfacciato", affermando riguardo agli autori che "la loro malafede è così evidente che il lettore vaccinato può divertirsi come se facesse un gioco di ruolo".
Per tornare infine in odore di Politecnico, tutto questo affanno informatico che caratterizza il mondo di oggi non sarebbe possibile senza gli sforzi di grandi matematici e inventori dei secoli passati, in particolare voglio ricordare Charles Babbage, con il suo Difference Engine degli anni '40 dell'Ottocento.
Pensate, un solutore di polinomi meccanico, ossia formato da ingranaggi e parti metalliche ma dallo stesso inventore mai realizzata perfettamente causa mancanza di fondi (se ne veda un prototipo in Lego di qualche pazzo!).
brani tratti da U.Eco, Il Pendolo di Foucault, Milano 1988, XXVII ed.Tascabili Bompiani, pagg. 394-397 (cap. 65)